Vi svelo alcuni consigli come cercare di risparmiare per un viaggio in Madagascar. Io e mio marito malgascio quando vivevamo tra Diego Suarez e Nosy Be, lui mi svelava sempre i modi migliori per economizzare un po’ su quest’isola, vi racconto a voi alcuni trucchi locali, partiamo però a dirvi innanzitutto che in Madagascar è riconosciuta come la quarta isola più grande al mondo, famosa per la sua biodiversità unica come specie, e nota come rifugio da pirati da moltissimi anni, leggende antiche, culto dei morti e tanto altro ancora da scoprire andando anche a visitare link sull’ufficio del turismo in Madagascar https://madagascar-tourisme.com/it/
IL VOLO: Il costo principale per questa meta è, ovviamente, il volo, come sappiamo dopo la pandemia c’è stato un rincaro su tutto, su questa destinazione non scende mai sotto gli €800 – €1000 a persona in bassa stagione. Vediamo le principali compagnie aeree che collegano l’Italia, le tratte più frequenti sono da Milano e Roma dove puoi volare con “Air France, Meridiana, Neos Air, Ethiopian Airlines” ecc.
l’Ethiopian Airlines personalmente al momento la trovo più economica rispetto alle altre, ma ovviamente bisogna sempre essere aggiornati per non perdersi le offerte, magari chi ha una fascia di tempo lunga può controllare i giorni dove ci sono le migliore tariffe, esempio partire di Martedì e Giovedì si trovano buone offerte.
L’isola, invece, è una destinazione economica ma non su tutto, anche li, dopo la pandemia molto costi sono aumentati haimè, ma vediamo alucni punti dove vi invito a rifflettere per risparmiare:
COME SPOSTARSI: Sicuramente i Tuc Tuc o Taxi collettivi sono i mezzi comuni e quelli più economici dove (qui li usano molto), ma il tuc tuc vi svelo che richiede sicuramente più tempo rispetto ad un noleggio auto con autista (costa un pò di più) ma sicuramente ne varrà la pena con il tempo e la vostra tranquillità, sopratutto chi ha poco tempo nel viaggio, ricordatevi però di trattare il prezzo, e chiedere vari preventivi in giro, nella contrattazione tenete conto che la benzina lì è molto cara, rispetto alla vita. Il noleggio con autista invece vi permetterà di farvi conoscere molto sul luogo svelandovi percorsi meno turistici ma molto local.
DOVE DORMIRE: Dormire e mangiare in Madagascar è molto economico, a meno ché vi affidate ad Tour Operator o Resort di fama internazionale, detto ciò su tutto il Madagascar ma anche a Nosy Be ci sono moltissimi Lodge, B&B, Gesthouse, ottimi qualità/prezzo e gestiti con prezzi locali e vivrete sicuramente un esperienza più autentica.
SUL MANGIARE: puoi optare sul cibo di strada, mercati locali, ristoranti locali, per risparmiare sui pasti, dove se volete degustare i piatti locali sicuramente è anche una buona strategia, ma attenzione sempre a bere acqua sigillata, piatti cotti e non crudi, evitare ghiaccio nelle bevande, piccole raccomandazioni per chi non è abituato ad avere uno stomaco come i ritmi malgasci, specialmente all’inizio della vacanza.
ESCURSIONI: Ci sono delle ottime guide locali con anni di esperienze che parlano bene italiano, sicuramente sono fondamentali per visitare bene il Madagascar per chi a poco tempo a disposizione e nello stesso tempo dando al vostro viaggio un vero senso di autenticità ascoltando le tradizioni del posto, connettendovi veramente con un vero Local, ricordatevi di trattare il prezzo, sono abituati a trattare, senza però svalutare il loro lavoro.
Se vuoi avere un itinerario personalizzato, partendo quindi dal vostro budget e assaporare la storia e le tradizioni del posto, sei nel posto giusto, contattami direttamente qui: